L'Hotel Eden Gigli è il punto di partenza ideale per visitare la splendida Riviera del Conero e le meraviglie artistiche e paesaggistiche della regione Marche.
Simbolo della Riviera del Conero è così denominata per i due scogli gemelli che emergono dal mare ed è eletta una delle 10 spiagge più belle, suggestive e incontaminate d'Italia. Di colore bianchissimo, si compone di ghiaia, sassi e scogli. È raggiungibile in barca o da sentieri ripidi. Si effettuano partenze dal porto di Numana, a 1 km dall'hotel.
Marcelli
Ampia e ventilata è attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e giochi per bambini. Si caratterizza per i suoi sottilissimi sassi color oro e per gli spazi molto curati. E' ideale per le famiglie e per gli amanti della spiaggia comoda. È raggiungibile in auto con comodi parcheggi sul lungomare e con il trasporto pubblico estivo.
Numana
Di colore dorato, è bagnata da acque limpidissime e attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e giochi per bambini, a soli pochi passi dal porto turistico. È perfetta per le famiglie con bambini e gli amanti della spiaggia comoda. Si compone di ghiaia fine e si presenta molto curata. È raggiungibile in auto e con il trasporto pubblico estivo.
La Spiaggiola
È considerata una delle più caratteristiche spiagge di Numana. E' riparata ad est da una scogliera e a sud dal porto turistico, per cui qui l'acqua è costantemente calma. La spiaggia è composta da ghiaia fine ed è raggiungibile a piedi dal centro di Numana o dal Porto Turistico.
Del Frate
Magnifico litorale del Parco del Conero insignito della Bandiera Blu. Spiaggia di ghiaia fine e curata, raccolta e molto suggestiva, ben attrezzata e sovrastata dalla scogliera rocciosa. Il mare è limpido, ideale per fare il bagno e nuotare. La spiaggia è esclusiva dell'Hotel Eden Gigli, raggiungibile dal sentiero collegato all'hotel.
Urbani
Situata a Sirolo, è un'incantevole spiaggia di ghiaia e sassi a forma di mezzaluna, ricoperta da una verdissima macchia mediterranea e protetta da una barriera semicircolare di scogli. E’ incastonata fra la grotta omonima ed una rupe rocciosa. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari e ristoranti. Raggiungibile in auto, è vicinissima al b&b Villa Gigli.
San Michele
Gioiello della Riviera del Conero è incastonata alle pendici del Monte Conero. Di sabbia e ghiaia bianca, presenta alcune zone attrezzate con stabilimenti balneari ed altre libere. È il luogo ideale per chi ama le immersioni e per i surfisti che si radunano quando soffia il maestrale. Raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo o d'estate con servizio bus navetta.
Sassi Neri
Spiaggia di Sirolo alquanto selvaggia a ridosso del promontorio, con tratti liberi e pochi stabilimenti balneari, così chiamata per il caratteristico colore dei sassi. La spiaggia è raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo passando da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica. È attivo nel periodo estivo un servizio di bus navetta.
Dei Gabbiani
Situata in una zona limitrofa alla spiaggia delle Due Sorelle, la spiaggia dei Gabbiani sorge in un'incontaminata caletta ai piedi del promontorio del Conero e si affaccia sul mare cristallino di Sirolo. Raggiungibile soltanto via mare, o con imbarcazione propria oppure affittando un gommone.
La Vela
È situata al lato sud della baia di Portonovo, superata la Chiesetta di Santa Maria di Portonovo. Il suo nome deriva dal grande scoglio a forma di vela che la caratterizza e la rende meta preferita per coraggiosi tuffatori. Questo arco di costa è l'ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero. È raggiungibile via mare.
Portonovo
Gioiello del Parco del Conero, si estende in un fantastico contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea del promontorio del Monte Conero arriva a toccare l'acqua cristallina del mare. La spiaggia si compone di ghiaia e sassi, completamente attrezzata con stabilimenti balneari e numerosi ristoranti di pesce con terrazza sul mare.
Mezzavalle
Splendida baia che si estende alle pendici del Monte Conero, ancora incontaminata e accogliente, protetta dal monte alle spalle, e alle ali, dalla baia di Portonovo verso nord e dal Trave a sud. Si compone di sabbia bianca senza stabilimenti balneari con un unico ristorante. Ci si arriva tramite un sentiero pedonale per circa 30 minuti, oppure via mare.
Il Trave
Lo scoglio del Trave è una lingua di roccia arenaria che si allunga verso il largo per quasi un chilometro. Qui la fauna marina è rigogliosa ed è ricca soprattutto di cozze, celebrate in tutte le pietanze della Riviera del Conero. La balneazione è libera, non ci sono stabilimenti né ombrelloni. Ci si arriva tramite un sentiero pedonale per circa 30 minuti, oppure via mare.
Loreto
Meta internazionale del pellegrinaggio mariano, la basilica è sorta intorno alla Santa Casa di Nazareth. Nella basilica hanno operato i migliori architetti a partire dal XV secolo, come Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante, Luigi Vanvitelli. Una delle cappelle è stata affrescata dal pittore portorecanatese Biagio Biagetti.
Recanati
È la città natale di Giacomo Leopardi, con il palazzo di famiglia adibito a museo ed i luoghi leopardiani ancora intatti e carichi di suggestione. Il museo Beniamino Gigli conserva le memorie dell'illustre tenore, mentre la Pinacoteca Civica custodisce opere di Lorenzo Lotto ed il Museo Diocesano quella del Mantegna, del Guercino e del Sassoferrato.
Macerata
Ricca di storia, si caratterizza per essere una città molto tranquilla ed ospitale ideale per soggiorni brevi per famiglie e per chiunque ami la storia e i bei paesaggi. Celebre è lo Sferisterio, teatro lirico all’aperto noto per la favolosa acustica al suo interno. Unico nel suo genere architettonico, il teatro ospita ogni anno migliaia di visitatori.
Grotte di Frasassi
Complesso carsico più grande d'Europa, di eccezionale interesse scientifico e speleologico, offre uno spettacolo unico di stalattiti, stalagmiti e altre concrezioni dalle forme più fantastiche. A 45 minuti d'auto, un'esperienza unica ed indimenticabile. Le grotte sono aperte al pubblico tutto l’anno.
Ancona
Uno dei porti più importanti dell’Adriatico, sopra il quale si erge il Duomo di San Ciriaco. Tra le attrattive: la chiesa di Santa Maria della Piazza, l’arco di Traiano, il Lazzaretto del Vanvitelli, la loggia dei Mercanti, Piazza del Papa e il teatro le Muse. Grazie alla sua forma a gomito, è l’unica città della costa dove è possibile vedere sul mare sia l’alba che il tramonto.
Osimo
Famosa per essere città bipolare: oltre alla parte che si estende alla luce del sole sulle due colline che la ospitano, la città offre anche un affascinante mondo sotterraneo con più di 9 chilometri di labirinti e cunicoli in parte visitabili. Uno spazio in cui la forza dell’uomo si fa sentire in tutta la sua grandezza con un’energia che incanta e seduce, affascina ed emoziona.
Castelfidardo
Conosciuta in tutto il mondo per le fabbriche di strumenti musicali, in particolare le fisarmoniche, le pianole e gli organi. La città ospita infatti il Museo internazionale della Fisarmonica. Ogni anno si svolge il Festival Internazionale della Fisarmonica: ospiti di grandissimo rilievo uniscono la fisarmonica a tutte le altre forme di espressione artistica.
Piatti tipici
Stoccafisso all'Anconetana
Le origini di questo piatto risalgono alle tradizioni marinare della città di Ancona. La ricetta dell' Accademia dello Stocafisso prevede la cottura in un tegame largo e su un fondo di canne stagionate.
Brodetto all'Anconetana
Il Brodetto Anconetano è una delle tante ricette di zuppa di pesce delle Marche. Ancora oggi viene preparata come anni fa. Sono necessarie ben tredici specie di pesce e tutti dell' Adriatico
Pesce azzurro
Tutto il pesce azzurro (acciughe, sgombri, alici, suri,..) proveniente dall' Adriatico è tipico della tavola della costa del Conero.
Altre specialità
Tipiche della tavola sono anche le carni (coniglio, pollo), le verdure gratinate o fritte, primi piatti (tagliatelle, vincisgrassi, cappelletti) e gli scroccafusi, un dolce secco ideale complemento per un buon bicchiere di vino.
Rosso Conero
Un microclima continuamente ravvivato dalle brezze marine e un terreno calcareo, permettono al vitigno Montepulciano di esprimere qui, nel Rosso Conero, una tipicità impossibile altrove. Il Rosso Conero è un vino Doc fruttato ed elegante che gode della denominazione di origine controllata sin dal 1967. Seguendo la strada del Rosso Conero è possibile visitare le nuomerose cantine della zona dove potrete acquistare prodotti tipici e di prima qualità come olio, miele e vino.